Il limite dello sguardo.

Roma, 26 marzo. Per Martin Buber il vero dialogo rappresenta la relazione fondamentale, la via d’accesso a questa vita e al sacro. Il dialogo non riguarda solo gli esseri umani,…

Guardare il mondo senza vederlo.

La pace ha bisogno di essere inventata. Cosa può voler dire “inventare”, se non creare qualcosa di nuovo? Solitamente la guerra e la pace sono viste come due opposti: o c’è guerra o c’è pace.
Sentiamo riecheggiare, per molti versi, le acute parole di George Orwell, quando scrisse che le grandi macchine della propaganda del ventesimo secolo hanno rivendicato la guerra come pace, e la pace come guerra.

If only we’re brave enough to see it. If only we’re brave enough to be it.

Non c’è niente come chiudere un’economia per farci capire quanto strettamente le nostre vite siano intrecciate in una rete di mutualità. Mai prima d’ora il negozio di alimentari del quartiere o un corriere si sono sentiti così parte integrante dell’esistenza sociale. L’origine stessa del virus è legata a una rete ecologica: una via di trasmissione multispecie le cui condizioni di trasmissione sono state preparate dalla distruzione dell’habitat e dal riscaldamento globale. Non ci vuole solo un villaggio, ci vuole un pianeta in cui si prende cura reciprocamente l’uno dell’altro, in armonia con la cura del pianeta. Ci vuole un abbraccio del nostro legame, del nostro intreccio, dell’uno con l’altro in un mondo umano, anzi in un modo più che umano.