omnivore

Not quite my tempo. Whiplash di Damien Chazelle.

“Con Whiplash volevo fare un film sulla musica che sembrasse, però, un film di guerra o di gangster, dove gli strumenti musicali sostituissero le armi, le parole fossero minacciose come pistole e l’azione si sviluppasse non sul campo di battaglia ma nella sala prove di una scuola o su un palco”.

Damien Chazelle è un regista di 29 anni di grande talento. È cresciuto tra Parigi e Princeton, nel New Jersey, dove ha studiato per diventare batterista jazz, nel 2011 ha iniziato a lavorare a “Whiplash”, realizzandone prima una versione breve, poi visto il consenso un lungometraggio presentato al Sundance nel 2013.

Whiplash è la storia del giovane e ambizioso batterista Andrew Neiman (Miles Teller) e del suo mentore Terence Fletcher (JK Simmons). Andrew studia jazz nella più prestigiosa ed importante scuola di musica di New York, che assomiglia in tutto tranne che nel nome alla Juilliard School (se avete voglia di capire cos’è la Juilliard consiglio di guardare qualche puntata di un documentario in onda su Sky Arte HD), è al suo primo anno e già viene notato da Terence (clip 1), temutissimo, carismatico e terrificante insegnante che a sorpresa lo vuole nella propria band. Andrew è esaltato dalla possibilità, ma non sa che in realtà sarà un inferno di prove, esercizi e umiliazioni come non pensava fosse possibile – intensissima è la scena in cui Fletcher continua a ripetere le parole più spaventose che un musicista di studio band potrà mai sentire: “not quite my tempo” (clip 2). Gli standard richiesti da Fletcher sono mostruosi e progressivamente alienano sempre di più Andrew sino a creargli una crescente frattura con la vita (clip 3 e clip 4).
Mescolando due matrici fondamentali del cinema americano, ovvero il genere dei “grandi domani musicali” (oggi completamente assorbito dai Talent Show) e quello della vittoria dello spirito sulla carne canonizzato da Rocky, o da Full Metal Jacket, Chazelle giunge ad un ibrido capace di farsi portatore di idee e punti di vista poco usuali che vanno ben al di là della musica, rendendo Whiplash probabilmente uno dei migliori film musicali che ho visto degli ultimi 10 anni.

Il film cattura ingegnosamente il dibattito sul rapporto tra arte e vita (la vita e/o l’arte?).
La felicità è nella relazione con una donna, con la famiglia, con gli amici, oppure è dedicarsi monasticamente alla musica e all’arte? Andrew e Terence creano un dialogo in continuo mutamento, come due ego che cercano di braccarsi l’un l’altro, due personalità che si sovrappongono e che infine collassano. Il film è la decostruzione del formato allievo/maestro, che ha radici profonde nel cinema e nella letteratura. Ma qui saltano le divisioni troppo semplicistiche tra “realtà” e “finzione”, tra “vita” e “l’arte.” Alla fine non ci sono insegnanti o studenti, nessun padrone dell’universo, il talento, l’incontro, tra gli allievi e i maestri nasce sempre su un abisso d’incertezza in un confronto senza fine, abbagliante, provocatorio, talvolta divertente.

Un nota di merito per la musiche. Il film prende il nome da un brano 1973 del compositore Hank Levy (http://bit.ly/1AYWJTx). Levy aveva la propensione per i tempi “difficili”, rendeva il suono di un pezzo come se fosse un 4/4, ma in realtà era un 7/8 o un 14/8.
L’altro brano centrale del film è “Caravan“di Duke Ellington del 1936 (http://bit.ly/1xxdu3d).
Le composizioni originali sono di Justin Hurwitz, già collaboratore Chazelle (http://bit.ly/155pNhA).

Damien Chazelle profile: http://en.wikipedia.org/wiki/Damien_Chazelle
Juilliard School, Sky Arte HD: http://skygo.sky.it/ondemand/canali/sky-arte/juilliard-school–la-scuola-delle-stelle/23204.shtml
Whiplash, clip 1: https://www.youtube.com/watch?v=7hTv2roEVes
Whiplash, clip 2: https://www.youtube.com/watch?v=VnuImW1dWAk
Whiplash, clip 3: https://www.youtube.com/watch?v=mFRuFU-LwZI
Whiplash, clip 4: https://www.youtube.com/watch?v=MsWlktW0kj4
Sceneggiatura del film: http://www.sonyclassics.com/awards-information/whiplash_screenplay.pdf
Whiplash Complete OST [Soundtrack]: https://www.youtube.com/watch?v=e2lWF8ohXuI

Discussione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...