workshop

Esercizio n.2#. Framebook.

Framebook. Workshop, Milano.

Il messaggio è la cornice, la cornice è il messaggio.
Facebloom è un workshop: 10 esercizi su: identità, frame, co-produzione, gratis, fiducia, controllo, proprietà, sciame, condivisione, preferenze; 10 giornate; 100 ragazzi.
Framebook è il secondo esercizio.
In sintesi le questioni che verranno affrontate con un team di docenti, toccheranno differenti campi di studio e di ricerca: filosofia, social media, information e interaction design, sociologia, antropologia.

Per informazioni sulle iscrizioni, sulle date e sui docenti, scrivetemi: mfbenini@metazoo.it
C’è un gruppo su Facebook a cui è possibile iscriversi per ricevere aggiornamenti sulle attività: https://www.facebook.com/groups/facebloom/

Questions.
Cos’è un frame in comunicazione?
Con la moltiplicazione dei media digitali perché il concetto di frame è diventato così importante?
Come si costruisce un frame?
Come si riconosce e negozia un frame?
Come si passa da un frame all’altro?

Point.
Un frame è una membrana che filtra la realtà. È una cornice, un confine, un contesto che stabilisce cosa sta fuori e cosa sta dentro.
Un frame definisce una cornice d’azione (un set), un programma d’interazione (uno script), stabilisce i personaggi, le regole, e lo spazio all’interno del quale devono agire.
La cornice comunicativa definisce la relazione.
Un frame è una comunicazione sulla comunicazione (una metacomunicazione).
È uno strumento che dice a chi comunica non solo non solo come deve comunicare ma anche come deve interpretare ogni atto comunicativo prodotto. Invita ad avere consapevolezza della situazione.
La comunicazione moltiplica i frame (ridondanza) e la necessità delle persone di adattarsi ad essi passando fluidamente da un frame all’altro senza soluzione di continuità.

Tools.
Il workshop prevede:
1. Selezione, attraverso la lettura di guide che propongono listing di attività in città, di un evento (concerto, party, mostra d’arte, spettacolo, rassegna cinematografica, festival…).
2. Individuazione dei dati di base sugli eventi: descrizione, ora, luogo, partecipanti, comunicazione sui media, presenza di gruppi online su social network.
3. Preparazione di un frame (cornice) di legno (dimensione 2.300 mm x 1.300 mm). Definizione degli elementi grafici che caratterizzano la cornice: colore, nome del progetto, indirizzo sito internet.
4. Progettazione di un book (dimensioni 210 mm x 150 mm). Quantità di pagine, rilegatura, testi, elementi di riconoscimento legati al progetto).
5. Apertura su Facebook di uno spazio dedicato al progetto. Individuazione dei contenuti (immagini, testi, modalità di aggiornamento).
6. Definizione dei partecipanti. Numero, ruoli, elementi di riconoscimento legati al progetto per le attività gestionali e le attività performative (abbigliamento, modalità espressive).

Function e Frame.
Due persone trasporteranno la cornice nel luogo dell’evento. Durante l’evento (definire ora d’inizio e fine progetto) vengono inquadrati spazi e persone. Un fotografo realizza scatti che comprendono le persone, gli spazi e la cornice.

Book.
Con il riferimento ai Friendship Book o ai Book Scholarship viene realizzato un libretto che ha la funzione di raccogliere i profili delle persone fotografate nei frame nel corso dell’evento.
Il book ha le seguente struttura: copertina: presentazione del progetto; dati sull’evento; pagine personali dedicate alle persone coinvolte.
Nelle pagine personali.
Ci sono campi da compilare con i dati delle persone fotografate: nome, cognome, attività, interessi, città, gruppi, pagine personali sui social network….
Ci sono alcune di domande:
Cosa sta accadendo qui?
Chi sono gli altri (Cosa so degli altri?) Cosa è incluso e cosa è escluso?

Business card.
Alle persone fotografate verra lasciata una business card con l’indirizzo Facebook del progetto.

Internet.
Nel gruppo Framebook su Facebook si potranno vedere le loro foto taggate. Inoltre tutte le persone che si iscriveranno al gruppo del progetto riceveranno il pdf del book realizzato che comprenderà sia le immagini fotografiche che le pagine personali dei partecipanti compilate nel corso dell’evento.
Framebook pone una serie di questioni che potranno essere successivamente dibattute in chiusura di workshop.
Il book cartaceo in copia unica con profili (frame 1) delle persone fotografate (frame 2) all’evento (frame 3), si pone in contrasto con la quasi totale apertura del privato nei social network digitali (frame 4), ma venendo trasformato in formato digitale, duplicato e distribuito tramite mail, ci obbliga a porci il problema della nostra identità pubblica (frame 5).

Discussione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...